l'Unità 18.5.09
Trovata in Germania. Scolpita nell’avorio, è alta solo 60 millimetri
Simboli. L’organo sessuale estremamente grande esalta la fertilità
La statua più antica. Una donna dai seni enormi
di Pietro Greco
La statua più antica del mondo è stata trovata l’anno scorso in Germania: scolpita nell’avorio di un mammut, è alta 60 millimetri e raffigura una donna con seni prominenti e una vulva enorme.
È alta appena 60 millimetri. Ha una testa piccolissima, le braccia e le gambe accorciate, ma in compenso ha seni prominenti e una vulva enorme. È scolpita nell’avorio, prelevato dalla zanna di un mammut. È stata trovata nei mesi scorsi, in una cava della Hohle Fels, nella parte sudoccidentale della Germania. E da la più antica rappresentazione di un corpo umano mai rinvenuta. È stata scolpita 37.000 anni fa (misurati con estrema precisione con le nuove tecniche al radiocarbonio) dai primi sapiens giunti in quelle regioni d’Europa. Ed è stata ritrovata il 9 settembre 2008. Ne dà notizia su Nature Nicholas Conard, un archeologo dell’università di Tubinga.
La statua è la più antica mai ritrovata e anticipa di alcune migliaia di anni la capacità, provata di Homo sapiens, di esprimersi mediante sofisticate capacità artistiche.
La statua è quella di una donna. Anzi, di una donna-simbolo. Anche se non sappiamo esattamente cosa simboleggino quelle forme così enfatizzate dei caratteri sessuali. Da questo punto di vista la statuetta di Hohle Fels non rappresenta un’eccezione. Ma, anzi, una costante. Altri ritrovamenti risalenti al medesimo periodo (circa 35.000 anni fa), effettuati in altre parti d’Europa (per esempio a Le Ferrassie, in Francia) mostrano che non appena l’uomo ha inventato l’arte figurativa e con essa la capacità di raffigurare se stesso, ha puntato molto sulla rappresentazione dei caratteri sessuali. Soprattutto femminili. Ma non solo: in Francia è stato trovato per esempio un fallo in avorio di poco più recente, risalente a 36.000 anni fa.
Una scelta ossessiva
Perché questa scelta, quasi ossessiva del sesso? Cosa vogliono rappresentare quelle figure simboliche che agli occhi di un osservatore oggi appaiono quasi pornografiche? Non lo sappiamo. Le ipotesi principali sono tre. La prima è che esaltando i caratteri sessuali umani e animali i nostri progenitori volessero esaltare la fertilità e la vita stessa. La seconda è che quelle statuine volessero rappresentare l’opposizione dei sessi. La terza è che fossero utilizzate in riti e celebrazioni.
Sia come sia, un fatto è certo: questa «corrente artistica» è stata egemone a lungo in Europa, per almeno 25.000 anni. E sì, perché quel modo di raffigurare la donna si è conservato. Celeberrima, per esempio, è la Venere di Willendorf: che ha «solo» 28.000 anni, ma ha una raffinatezza artistica stupefacente.
Tuttavia la statua in avorio di Hohle Fels ci dice qualcosa in più. Essa è stata scolpita dai primi Homo sapiens giunti in quella regione d’Europa, dove abitavano i Neandertal: la specie che ci ha preceduti nel Vecchio Continente. Anche i Neandertal conoscevano l’arte. E anche i Neandertal possedevano un pensiero simbolico. Ma la loro arte si esprimeva attraverso figure astratte. I sapiens hanno inventato l’arte figurativa. Segno, probabilmente, che possedevano non solo una diversa cultura, ma più estese capacità cognitive.
Trovata in Germania. Scolpita nell’avorio, è alta solo 60 millimetri
Simboli. L’organo sessuale estremamente grande esalta la fertilità
La statua più antica. Una donna dai seni enormi
di Pietro Greco
La statua più antica del mondo è stata trovata l’anno scorso in Germania: scolpita nell’avorio di un mammut, è alta 60 millimetri e raffigura una donna con seni prominenti e una vulva enorme.
È alta appena 60 millimetri. Ha una testa piccolissima, le braccia e le gambe accorciate, ma in compenso ha seni prominenti e una vulva enorme. È scolpita nell’avorio, prelevato dalla zanna di un mammut. È stata trovata nei mesi scorsi, in una cava della Hohle Fels, nella parte sudoccidentale della Germania. E da la più antica rappresentazione di un corpo umano mai rinvenuta. È stata scolpita 37.000 anni fa (misurati con estrema precisione con le nuove tecniche al radiocarbonio) dai primi sapiens giunti in quelle regioni d’Europa. Ed è stata ritrovata il 9 settembre 2008. Ne dà notizia su Nature Nicholas Conard, un archeologo dell’università di Tubinga.
La statua è la più antica mai ritrovata e anticipa di alcune migliaia di anni la capacità, provata di Homo sapiens, di esprimersi mediante sofisticate capacità artistiche.
La statua è quella di una donna. Anzi, di una donna-simbolo. Anche se non sappiamo esattamente cosa simboleggino quelle forme così enfatizzate dei caratteri sessuali. Da questo punto di vista la statuetta di Hohle Fels non rappresenta un’eccezione. Ma, anzi, una costante. Altri ritrovamenti risalenti al medesimo periodo (circa 35.000 anni fa), effettuati in altre parti d’Europa (per esempio a Le Ferrassie, in Francia) mostrano che non appena l’uomo ha inventato l’arte figurativa e con essa la capacità di raffigurare se stesso, ha puntato molto sulla rappresentazione dei caratteri sessuali. Soprattutto femminili. Ma non solo: in Francia è stato trovato per esempio un fallo in avorio di poco più recente, risalente a 36.000 anni fa.
Una scelta ossessiva
Perché questa scelta, quasi ossessiva del sesso? Cosa vogliono rappresentare quelle figure simboliche che agli occhi di un osservatore oggi appaiono quasi pornografiche? Non lo sappiamo. Le ipotesi principali sono tre. La prima è che esaltando i caratteri sessuali umani e animali i nostri progenitori volessero esaltare la fertilità e la vita stessa. La seconda è che quelle statuine volessero rappresentare l’opposizione dei sessi. La terza è che fossero utilizzate in riti e celebrazioni.
Sia come sia, un fatto è certo: questa «corrente artistica» è stata egemone a lungo in Europa, per almeno 25.000 anni. E sì, perché quel modo di raffigurare la donna si è conservato. Celeberrima, per esempio, è la Venere di Willendorf: che ha «solo» 28.000 anni, ma ha una raffinatezza artistica stupefacente.
Tuttavia la statua in avorio di Hohle Fels ci dice qualcosa in più. Essa è stata scolpita dai primi Homo sapiens giunti in quella regione d’Europa, dove abitavano i Neandertal: la specie che ci ha preceduti nel Vecchio Continente. Anche i Neandertal conoscevano l’arte. E anche i Neandertal possedevano un pensiero simbolico. Ma la loro arte si esprimeva attraverso figure astratte. I sapiens hanno inventato l’arte figurativa. Segno, probabilmente, che possedevano non solo una diversa cultura, ma più estese capacità cognitive.