Wednesday, December 26, 2007

WALTER FRIEDRICH OTTO

http://www.abcschio.it/imago/trasversale/mito/otto.htm

WALTER FRIEDRICH OTTO

Walter F. Otto nasce nel 1874 e muore nel 1958.E'un insigne filologo classico e storico delle religioni.Docente nelle Università di Konigsberg e di Tubinga,divenne molto noto in Germania negli anni 20 e 30 grazie ai suoi studi su "Gli dei della Grecia"e su"Dioniso".Amico di Martin Heidegger,al quale fu legato dalla comune passione per Holderlin e maestrodi kenényi,dopo la seconda guerra mondiale approfondì la sua riflessione sull'essenza del mito in numerose conferenze e interventi pubblici.Esso è quindi uno storico della religione e contro il positivismo rivaluta il valore religioso della mitologia antica e la struttura organica della religione greca.
(Nel 1929 compone"Gli dei della Grecia").



W.F.Otto conduce una ricerca sul significato originario del mito e l'ambito di questa indagine e' il rapporto tra l'uomo e il mito stesso;Il filosofo rifiuta di considerare il mito ricorrendo a categorie apparentemente moderne e concretizza questo rifiuto contro le posizioni "neo-illuministe"alla Cassirer o di Lévy-Bruhl:respinge la pretesa evoluzionistica secondo la quale esistono due tipi di logica.Quella primitiva e perciò non ancora in grado di "organizzare"correttamente il mondo,ma solo di offrirne una visione mitica,e quella razionale che rifiuta la soggettività e i miti come espressione di una presunta interiorità e con finalità specifiche.Ne"Il mito e la parola" Otto sostiene che le epoche che ritennero "poesia"il mito genuino non gli hanno reso ragione,ma almeno hanno posseduto una sensibilità piu' viva dei moderni teorici che hanno creduto di conprendere il fenomeno correttamente facendolo rientrare fra le categorie della logica inventandosi una logica primitiva.L'interpretazione del mito come poesia è più esatta perchè la poesia può metterci sulla strada giusta,ma va respinta l'opinione che il mito sia una mentalità.Nella grande poesia è come se il poeta,nell'attimo dell'ispirazione,fosse più vicino degli altri uomini all'essere delle altre cose:quindi la sua parola può afferrare in profondità.E' come se non fosse egli a pronunciare quella parola,ma l'essere stesso delle cose.In particolare gli antichi Greci consideravano la ben nota invocazione alle Muse molto seriamente:l'uomo è solo un mediatore,è la divinità a cantare.Il canto era per i Greci una creazione della forza,divina stessa.
"Mito" per Otto é la parola vera proveniente da un'autorità,non suscettibile di essere messa in discussione.L'autorità che si manifesta è il divino del quale il mito è2forma" del suo manifestarsi.Per Otto il mito non è dell'uomo ma degli dei e il divino è una presenza,non il contenuto di una interiorità umana.Otto infatti é legato al mito greco,tanto da definirsi"politeista"e critica il cristianesimo.
Nel 1962 furono pubblicati due volumi di scritti di Otto e fu deciso di raccogliere in un volume gli scritti"scientifici"(riguardavano in senso stretto la storia delle religioni e la filologia) e nel secondo quelli "non scientifici"
(volontà di Otto di fondare una filosofia generale del mito).Il"mito e la parola"(1952-53)é il saggio conclusivo del primo volume in cui Otto rivolge il pensiero all'ESSENZA del mito prima di poter compiere qualsiasi "indagine scientifica".Otto si chiede cosa il mito in effetti sia.Le attuali ricerche danno a "mitico" un significato di antiquato,sorpassato,inattuale e quindi superato e contraddetto dalla scienza moderna.Vengono cosi' chiamate "mitiche" esperienze che hanno dimostrato di essere erronee(ad es.il sole che ruota attorno alla terra).Il mito sarebbe dunque un modo per esprimere ciò che non è degno di fede e che noi dovremmo smascherare ed eliminare).
Le interpretazioni moderne del problema mito sono affette dal medesimo pregiudizio:il mito sarebbe una "mentalità" superabile e sostituibile da una piu' adeguata,oppure dovrebbe vedere riconosciuti i propri diritti,anche se possiede svantaggi rispetto alla nostra mentalità.La concezione più diffusa vede la mentalità dell'umanità preistorica alla ricerca della verità,opposta a noi che godiamo di una mentalità più adeguata rispetto alla quale la verità mitica é un errore.Ritenere il mito una "mentalità" dimostra solo quanto ci siamo allontanati dal mito.
MITOS E LOGOS
Sono parole greche.Nella lingua greca più tarda "mito" significa una narrazione meravigliosa,che può essere molto profonda,ma non può pretendere di essere considerata vera alla lettera(ad esempio le "favole"di Esopo fanno molto riflettere ma non sono vere).Originariamente però "mitos"significa"parola".Anche"logos"significa "parola",ma in un'accezione diversa:"mitos"sviluppa il significato di favoloso,inventato,non vero,mentre "logos"
designa la chiarezza e la profondità della conoscenza.
In Omero"logos"assume un concetto di "scelta",quindi "ponderare,aver riguardo.In seguito serve a indicare ciò che é razionale,sensato,,consequenziale."Mitos"invece ha un significato oggettivo:è il reale,l'effettivo,è la "storia" nel senso dell'accaduto,la parola che dà notizie oggettive.Dunque il greco antico ha a disposizione una serie di denominazioni per "parola":
-EPOS=VOX:é la "parola"come sonorità vocale.
-LOGOS="parola"nel senso di ciò che è pensato,ragionevole.
-MITOS="parola come testimonianza di ciò che fu,è e sarà.E' la parola nel senso di ciò che è dato come un fatto,si è rivelato,è consacrato.
Il mito vero e proprio è l'esperienza originaria rivelatasi,grazie alla quale è possibile anche il pensare razionale.Per questo il mito non è svanito completamente neppure in noi,resta inconscio,non emerge rivelandosi e lo abbiamo respinto nell'inconscio con il pensiero razionale.Perchè l'uomo della civilizzazione,nel corso del suo sviluppo,perde sempre più il mito?La dottrina universale sostiene cheil motivo vada ricercato in un progresso spirituale che da inesperienza,mancanza di chiarezza iniziale,conduce infine ad un sapere certo,alla chiarezza.Ma il mito non è divenuto estraneo all'uomo perchè questi,per qualche motivo oscuro,ha cominciato a pensare e osservare più acutamente,sviluppando sempte più le proprie capacità di pensiero e di osservazione.
iò è accaduto perchè l'uomo non incontra più l'essere delle cose,la realtà nel vero senso della parola,quella che si annuncia solo nella natura originaria.'intera civilizzazione è un rifiuto della natura originaria.L'uomo in tutto ciò di cui fa esperienza e che compie vuole ancora e sempre incontrare se stesso,la propria razionalità, inventività(vedi tecnica,scienza...)E' dunque insensato voler in qualche modo avvicinare il mito al nostro modo di pensare e vivere,ogni moderno tentativo di "interpretarlo"è un equivoco.
RAPPORTO FRA MITO E CULTO
Ovunque il culto fa riferimento ad un mito,gli è inseparabilmente connesso.Il culto è specifico comportamentop fisico e spirituale con cui l'uomo risponde immediatamente al mito e va dal semplice congiungere le mani alla rappresentazione drammatica dell'evento originario.La verità del mito si rivela attraverso 3 livelli:
PRIMO LIVELLO:si imprime plasticamente nell'uomo stesso,nella sua corporeità(levare le mani al cielo mentre si è rivolti verso l'alto,inginocchiarsi,intrecciare e congiungere devotamente le mani)Anche nelle danze l'uomo rivela la forma del divino essere universale.
SECONDO LIVELLO:il mito diventa creativo grazie all'agire dell'uomo che erige una colonna,un tempio rite nuti sacri perchè la presenza del divino è divenuta forma in essi.
TERZO LIVELLO:il mito si fa parola,ma non attraverso il linguaggio perchè le parole non sarebbero altro che un velo,una falsificazione. Il linguaggio è esso stesso la verità del mito,è il mito("mitos":il vero in forma di parola). L'essere si autorivela attraverso i suoni,la musica ad esempio con le preghiere,gli inni,le narrazioni etc.
Il mito non può esistere senza il culto ed è dinamico,deve cioè rivelarsi nel comportamento,nell'azione e nella parola.Come avviene che la verità del mito si riveli nella forma del comportamento dell'azione e della parola?
La"rivelazione"è un'apertura che proviene dall'alto,che va dal sovraumano all'umano e che l'uomo deve accettare dall'autorità che la impartisce.Il mito non è il prodotto di una riflessione perchè la verità che esso contiene non è resa accessibile da un ragionamento,la verità può rivelarsi soltanto da sè.
I Greci infatti erano convinti che l'uomo,nel suo canto e nel suo dire,non è in realtà l'attore, ma é una divinità,la musa,a cantare,mentre egli si limita a ripeterne il canto.Le muse sono quel miracolo divino per cui l'essere pronuncia se stesso.La musica è il suono,l'armonia,il ritmo che soltanto la perfezione delle muse ha prodotto nel mondo.